Luciano

  • BIO
  • MUSIC
  • VIDEOS
  • PHOTOS
  • Nato come Jepther Washington McClymont il 20 Ottobre 1964 a Davey Town in Giamaica, Luciano iniziò presto la sua grande e trionfante carriera.

    Nelle colline vicino a Mandeville Luciano fece le sue prime esperienze come cantante nel coro della locale Chiesa Avventista. Uno dei momenti più drammatici della vita di Luciano fu quando morì suo padre, dal quale ereditò la sua prima chitarra fatta a mano proprio dal genitore, all’età di 11 anni.

    Questo fu anche l’inizio della profonda relazione tra The Messenjah e lo strumento musicale che aveva ereditato da suo padre, che dura tuttora.

    Alla fine degli anni ’80 Luciano fece i suoi primi passi come artista reggae nei club giovanili locali e nelle Soundsystem dances, da lì volse poi la testa verso la capitale della Giamaica, Kingston, per aumentare ed utilizzare il suo talento musicale; di giorno lavorava come tappezziere per poter registrare di notte presso diversi studios musicali.

    Grazie alla sua potente ed inimitabile voce, The Messenjah veniva spesso paragonato al cantante d’opera conosciuto in tutto il mondo “Luciano Pavarotti”. Per di più il suo nomignolo “Luci” stava per “portatore di luce” e il The Messenjah fece in modo che brillasse come uno dei più caldi e luminosi fuochi nel music business della Giamaica.

    Nel 1993 Luciano ebbe un grande successo nel mondo e diede una forte scossa alla sua carriera arrivando in cima alle classifiche musicali con la sua cover del Cheryl Lynʼs RnB hit “Shake It Up”; il brano venne creato in collaborazione con Freddie McGregor e la sua etichetta Big Ship.

    Quando cessò la collaborazione tra i due, Luciano trovò un produttore alternativo in Philip “Fatis” Burell della Xterminator Records. Questa collaborazione diede prova di essere molto efficiente e Fatis divenne manager e mentore di brani molto preziosi e della sua imminente trionfante carriera musicale. Successi come “Where There Is Life”, “Itʼs Me Again”, “Your World and Mine” e “Lord Give Me Strenght” seguiti dalla Island Records con Fatis come produttore della One Drop Riddims.

    La collaborazione Luciano e Fatis produsse numerosi brani straordinari, come “The Messenger” (1997) e “Sweep Over My Soul” (1999) ma dopo una lunghissima relazione decisero di separarsi a causa di alcuni screzi interni. In ogni caso Luciano apprezzò molto la collaborazione con Fatis fino a quel giorno. Nel 2002 Luciano ottenne una nomination al Grammy Awards con il suo album “A New Day” (VP Records). Fece in modo di essere tra i 5 migliori album reggae del 2002 ma si dovette arrendere di fronte al giovane rampante Damian Marley con il suo album “Half Way Tree”.

    L’album “Rub-ADub Market”, prodotto in esclusiva dallanIrievibrations Records, è una dichiarazione forte sulle radici reggae e va contro le rampanti produzioni digitali Dancehall / Hip Hop del momento, ed a questo tema è dedicato il brano “Rub-a-Dub Market” che da il titolo all’album.

Book the artist

Related Artists

More Artists

Upcoming Shows

More Events